Fin da piccola ho sempre collezionato cartoline di ogni genere ricevendole principalmente da parenti e amici che partivano per le vacanze o arrivavo addirittura ad auto-inviarmele durante i miei viaggi per avere un ricordo del luogo visitato, ma oggi non devo più aspettare che qualcuno parta perché ho scoperto questo fantastico progetto chiamato Postcrossing. Grazie a Postcrossing è possibile spedire e ricevere cartoline da ogni parte del mondo da perfetti sconosciuti: finora io ne ho spedite 5 e ne ho ricevute 6. Questa la mappa delle cartoline che hanno viaggiato per me!
Il sistema è geniale nella sua semplicità ed è perfetto anche per chi colleziona francobolli: è sufficiente registrarsi, compilare il proprio profilo e richiedere gli indirizzi che vengono scelti a caso dal sistema. Si possono spedire al massimo 5 cartoline alla volta e riceverne altrettante. Ogni indirizzo viene accompagnato da un codice di identificazione attraverso il quale è possibile registrare le cartoline ricevute. Si possono visitare i profili degli iscritti, lasciare loro dei messaggi di ringraziamento e mostrare le cartoline ricevute tramite una bacheca. Di seguito le bellissime cartoline che mi sono arrivate tra gennaio e febbraio
da Amsterdam, ricevuta da Sylber
dalla Finlandia, ricevuta da Paula
da New York, ricevuta da meowbird
da Kyoto, ricevuta da c2001234
da Tebe, ricevuta da Antigone
da San Pietroburgo, ricevuta da Astuo
Queste invece sono le affrancature: inutile dire che la più bella è quella giapponese, ma anche quella russa non è male:
Queste invece sono le affrancature: inutile dire che la più bella è quella giapponese, ma anche quella russa non è male:
Non so voi, ma io trovo quest'idea favolosa e credo che continuerò a partecipare attivamente.
Nessun commento:
Posta un commento